Per L’Arte è un’associazione dedicata alla valorizzazione del turismo culturale in Ticino, intrecciando arte, storia e paesaggio. Il grande evento di lancio sarà le Settimane della Scultura a Verdasio, che si terranno dal 18 aprile al 31 ottobre 2025. Cuore dell’iniziativa è il Sentiero delle Sculture, un percorso espositivo che attraversa il paese e racconta […]
2025 news
Nuova pubblicazione: "L'incredibile mia vicenda di locatrice"
Di Petra Weiss. Edizione a cura da Massimo Fiameni, Milano. Vedi tutte le mie pubblicazioni
Read More ›Sentiero delle sculture Verdasio
Per L’Arte è un’associazione dedicata alla valorizzazione del turismo culturale in Ticino, intrecciando arte, storia e paesaggio. Il grande evento di lancio sarà le Settimane della Scultura a Verdasio, che si terranno dal 18 aprile al 31 ottobre 2025. Cuore dell’iniziativa è il Sentiero delle Sculture, un percorso espositivo che attraversa il paese e racconta […]
Read More ›Progetti
Nello Studio dall'autunno 2022
Dall’autunno del 2022 mi dedico ad una ricerca nella quale il legno, il metallo risultano supporto ideale per realizzare grandi estensioni di forme colorate.
Le opere in legno dipinto sono immaginate posizionate in spazi interni, le opere in metallo dipinto, anche di grande dimensione, in spazi esterni.
Forme e colori di queste opere scaturiscono dall’essenza del mio mondo creativo, dall’essenza del mio essere ceramista.
Dalla contemplazione di queste opere nasce l’idea di realizzare un evento nel suggestivo spazio naturale dove il fiume Po sfocia nel mare, luogo già scelto per la sua bellezza per svolgere uno degli eventi cardine dell’avventuroso “Viaggio dell’Alfabeto”.
L’idea che si profila per l’evento è la realizzazione di tre sculture dove questa mia recente esperienza creativa si unisce a forme in argilla. Un’argilla che attraverso il fuoco risulta di un meraviglioso colore corallo.
Immagino la scultura “Segno” dedicata all’universo naturale, “Volo” ad un auspicio di pace, il “Passo” alla speranza di passi oramai più che urgenti da parte dell’umanità verso la salvaguardia dell’universo naturale, verso una più che auspicabile pace nel mondo.
Inoltre unitamente alle tre sculture posizionate in riva al mare intendo adagiare sulla sabbia un gruppo di meteore in terracotta dipinte nel loro concavo con segni e parole.
Dopo aver confidato il mio mondo poetico al suggestivo spazio del Parco naturale del delta del Po, al mare, intendo proporre un evento con i medesimi ideali in uno spazio urbano.

Trasformazione rilievo murale
Il rilievo Racconto realizzato su concorso vinto nel 1990 viene posizionato nel 1992 su una parete di 11 metri x 28 di un cortile dell’ospedale Universitario di Zurigo. Nel 2013 l’opera viene trasformata per esigenze pratiche dell’ospedale.
Vedi trasformazione 2013 "Federleicht"
Attualmente (novembre 2022) mi viene chiesta una presa di posizione per una problematica che riguarda il muro su cui è fissata l’opera:
Racconto va tolto completamente perché le lastre che rivestono la facciata su cui è fissata l’opera devono essere tolte perché pericolanti.
È in progetto un nuovo rivestimento con lastre di metallo e di conseguenza non è possibile riposizionare l’opera.
Interpellata per considerare come procedere dopo un attimo di scoramento escludo totalmente l’idea di smaltimento dell’opera.
Ispirata dalla trasformazione da me realizzata nel 2013, sostenuta dalla mia passione del fare creativo, propongo di salvare dal muro pericolante tutti gli elementi per in seguito creare nuove composizioni da posizionare su pareti di edifici pubblici da reperire.
Read More ›L'alfabeto
I segni della scultura "l'alfabeto" posati in orizzontale nell'avventuroso viaggio nella natura, nell'urbano (2000-2007) diventano scultura verticale. Diventano forme che si propongono come elemento finale di una verticalità colorata. I materiali che intendo utilizzare sono il legno, il metallo.

Nuove idee
Riprendo opere realizzate in terracotta in piccole e medie dimensioni (vedi foto) per svilupparle in grande, in metallo colorato, immaginate da posizionare nello spazio urbano.

Edizioni in progetto:
“Un magico pomeriggio autunnale” (in stampa)
“Una musicista un pittore un ceramista una contadina un poeta si confidano” (a breve in anteprima sul sito)
“Immagini e parole per dire” (Questo mio racconto composto da immagini e parole desidera semplicemente sfiorare con delicatezza con amore momenti di vita)
curate da Massimo Fiameni, Milano:
1. LA FAMIGLIA ALLARGATA (2019)

2. BLUES PER UN LOCATORE (2022)

3. MERIDE PAESE DI SASSI E SOGNI / IL BLUES DEL RAME (2022)

4. SUONI DEL MARE DEI DELFINI (2023)

5. TERRAMAR (2023)

6. L’INCREDIBILE MIA VICENDA DI LOCATRICE (2025)









